STREET SANS FRONTIÈRES > Trieste Photo Days

North Korean woman in pink choson-ot in the middle of soldiers, Pyongan Province, Pyongyang, North Korea
photo © Eric Lafforgue

Martedì 23 ottobre
alle ore 18 inaugura Street Sans Frontières, evento d’apertura del Trieste Photo Days 2018 che presenta in esclusiva la mostra fotografica curata da Martin Vegas, che negli anni passati ha già fatto tappa a ParigiIdeata da Vegas, Street Sans Frontières si avvale di un collettivo di oltre 100 autori provenienti da 5 continenti. La rassegna non si concentra solo sulla classica fotografia di strada, ma mira a dare una visione più ampia di ciò che accade nelle strade del mondo, uno sguardo sulla condizione umana nell’ambiente urbano.Tel Aviv 2017 © Efrat Sela
photo © Efrat Sela

Il progetto nasce a Parigi, la città dove la fotografia nacque quasi 2 secoli fa, come anche il primo esempio di Street Photography, scattato da Louis Daguerre e databile tra il 1838 e il 1839. Con una visione a metà strada tra fotogiornalismo e street photography, nelle 2 edizioni parigine si sono avvicendati vincitori di premi internazionali e anche autori emergenti dai luoghi più remoti del pianeta, alcuni dei quali spesso invisibili a cause delle politiche oscurantiste di alcuni paesi.
Tra gli autori delle foto in mostra a Trieste, Eric Lafforgue è stato bandito dalla Corea del Nord per le sue foto scattate nelle strade di Pyongyang e che non rispettano le regole imposte dal regime nordcoreano. Tra gli italiani, Marco Gualazzini (Contrasto) racconta in fotografia il terribile terremoto che ha raso al suolo Haiti nel 2010 e della speranza che, nonostante tutto, si può ancora trovare per le strade di Port-au-Prince.Photo © Gabi Ben Avraham
photo © Gabi Ben Avraham

Foto di Alex Liverani, Italy, David Keith Brown, USA, Dino Kuznik, Slovenia, Ed Robertson, UK, Eric Lafforgue, France, Efrat Sela, Israel, Fabrice Cilpa, France, Gabi Ben Avraham, Israel, Gareth Bragdon, UK, Hugo Aymar, France, Jeffrey De Keyser, Belgium, Jimmi Ho, Hong Kong, Jonathan Higbee, USA, Lucilla Loiotile, Italy, Manuel Armenis, Germany, Marco Gualazzini, Italy, Mariagrazia Beruffi, Italy, Melissa Breyer, USA, Michele Tusi, Italy, Moin Ahmed, Bangladesh, Nata Zviadadze, Georgia, Natalia Drachinskaya, Russia, Nei Valente, Brazil, Patrick Wendt, Germany, Rada Akbar, Afghanistan, Rebecca Wiltshire, Australia, Roberto De Vincentiis, Italy, Roza Vulf, Lithuania, Rudy Boyer, France, Skander Khlif, Germany, Stefano Lista, Italy, e Wenpeng Lu, China.
The Hammers © Ed Robertson
photo © Ed Robertson

DoubleRoom arti visive
via Canova 9, 34129 Trieste
lunedì > giovedì 17-19
349 1642362 – doubleroomtrieste@gmail.com
www.triestephotodays.com – www.streetsansfrontieres.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...