Giovedì 30 gennaio alle ore 18, al Museo Revoltella di Trieste, inaugura “Trieste Settanta arte e sperimentazione”, mostra a cura di Laura Carlini Fanfogna e Lorenzo Michelli che presenta le opere degli artisti più vivaci e la documentazione delle associazioni più attive negli anni settanta a Trieste. In esposizione, fra gli altri, documentazione fotografica, video e documenti originali dall’archivio storico del Gruppo78, custodito al DoubleRoom arti visive dal 2013 e studiato da molti studenti universitari per tesi di ricerca.
La mostra presenta così anche la densa storia del Gruppo78 attraverso materiale d’archivio sulle mostre e sulle azioni prodotte, attraverso documentazione visiva, foto, video e progetti dai suoi esordi con le memorabili performance di Hermann Nitsch al Teatro Romano organizzata con ArteQuattro, da cui nascono le premesse della costituzione del Gruppo78, e di Otto Mühl all’Istituto d’Arte “Nordio” degli anni ’70, entrambe ben documentate in mostra nel video “Wiener Aktionismus a Trieste” di Maria Campitelli, Massimo Premuda e Paola Pisani presentato in anteprima a Palazzo Mora di Venezia nel 2016 in occasione al 3° Venice International Performance Art Week, e riproposto al Museo Revoltella di Trieste per questa esposizione.
info https://museorevoltella.it/trieste-settanta-arte-e-sperimentazione-la-mostra