INCONTRO daikoushin con Zan Yamashita

unnamed 
Sabato 2 agosto alle ore 18, al DoubleRoom arti visive ospita un incontro informale con il coreografo e performer giapponese Zan Yamashita per chiacchierare con lui di performance, danza e arti visive, e per fargli conoscere la scena artistica triestina.
Zan si trova infatti in regione per un periodo di residenza artistica invitato dall’associazione PlanTS in collaborazione con Etrarte e Arearea, nell’ambito della quale ha realizzato venerdì scorso una significativa performance nel parco dell’ex-ospedale psichiatrico di Udine.
«Nonostante le loro somiglianze, sembra che l’Italia e il Giappone abbiano avuto pochissime relazioni nel campo delle arti performative contemporanee. Vorrei utilizzare il mio tempo in residenza per trovare connessioni con artisti italiani sul concetto di innovazione, e di come questa sia compatibile o meno con la tradizione. Due elementi che trovo radicati in entrambe le società italiane e giapponesi.»
Zan Yamashita

zan_port_-2
Dal Giappone al Friuli Venezia Giulia per 14 giorni di ricerca sulle arti performative contemporanee, tra innovazione e tradizione. E’ su queste riflessioni che si svilupperà la residenza artistica di Zan Yamashita, coreografo e perfomer giapponese ospitato dal 20 luglio al 3 agosto dall’associazione PlanTS in sinergia con ETRARTEAREAREA – due tra le più importanti realtà contemporanee regionali. Le arti performative contemporanee sono dei settori che, come dichiara Zan, “hanno avuto pochissime relazioni tra Italia e Giappone” ed è proprio per creare una visione più ampia della scena dell’arte contemporanea giapponese e favorire nuovi dialoghi culturali, che saranno previste occasioni d’incontro tra Zan Yamashita e gli artisti e i professionisti locali. Evento clou della sua residenza, la performance “Daikoushin” che si è tenuta venerdì 25 luglio in una location d’eccezione e curata da ETRARTE: gli spazi dismessi dell’ex-Ospedale Psichiatrico Provinciale di Sant’Osvaldo. L’ex-OPP nei mesi scorsi è stato al centro di una intensa campagna di promozione e valorizzazione culturale in cui l’associazione, selezionata al premio nazionale Che Fare con il progetto “Osvaldo Parco Progetti Creativi”, era capofila. Il progetto si è classificato 12°esimo su 40 finalisti a livello nazionale, superando una preselezione fra oltre 600 progetti. Il progetto Osvaldo è stato sostenuto con ben 3.000 voti on-line, incentivando ETRARTE a proseguire con la creazione di sinergie artistiche tra il quartiere, le realtà presenti all’interno del parco e la città. Per l’occasione, “CIP ART gruppo d’arte economica” ha realizzato un intervento installativo luminoso che ha accompagnato il pubblico al luogo della performance.

Zan-Yamashita
Daikoushin in giapponese significa “La grande marcia”, una marcia solitaria in cui il caos e il disastro diventano quotidiano; una singolare coincidenza se pensiamo che fu presentata al pubblico nel febbraio del 2011, ad un solo mese dalla tragedia di Fukushima.
La ricerca artistica di Zan Yamashita esplora la relazione tra il linguaggio verbale, le parole pronunciate o scritte e il linguaggio del corpo con una certa attenzione alla vita quotidiana. Zan è un artista indipendente sin dal 1994, con base a Kyoto. Le sue opere sono state presentate in prestigiosi festival internazionali, quali il Kunsten Festival des arts (BE), Istanbul international contemporary dance & performance festival (TK), Indonesian dance festival, Festival Bo:m Korea e TPAM. Yamashita, Senior Fellow dalla Saison Foundation nel 2011, 2012 e 2013, insegna presso la Kyoto University of Art and Design. Il programma di residenza è ospitato da Lo Studio (Udine), con il supporto di ST Spot (Yokohama), la Saison Foundation (Tokyo) e la Provincia di Udine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...