ENERGIE PRIMIGENIE > BURJA/BORA > L’Energia dei Luoghi

Burja/Bora” è la quarta e ultima mostra del ciclo “Energie primigenie” e presenta dodici artisti della nostra regione che, fra immagini ed evocazioni, ci portano alla scoperta del forte vento, vera e propria energia primitiva del territorio, che caratterizza la città di Trieste e i suoi abitanti e che travalica ogni confine. La bora, con sua forza cinetica, sembra dunque rappresentare, nella visione degli artisti, il motore primordiale capace di dare impulso e movimento allo sviluppo della nostra città-porto, grande emporio di culture del Novecento. Il progetto, curato da Massimo Premuda in collaborazione con Katarina Brešan, prende ispirazione da questo brusco evento atmosferico portatore di tempesta, bora scura, o foriero di bel tempo, bora chiara, e intende esplorare la bora come specchio dell’animo contraddittorio e inquieto delle popolazioni della nostra area, ma anche mettere in relazione visiva le ricerche di artisti contemporanei con i pezzi della collezione d’arte del Museo della Bora di Trieste.

Continua a leggere

ENERGIE PRIMIGENIE > PIANETI SCONOSCIUTI > L’Energia dei Luoghi

La forza del vento e la vitalità della pietra sono le protagoniste del ciclo espositivo “Energie primigenie”, il cui secondo capitolo è “Pianeti sconosciuti”, una mostra curata da Massimo Premuda e interamente dedicata alle ricerche sugli elementi naturali di Mario Sillani Djerrahian (Addis Abeba, 1940), figura storica della sperimentazione videofotografica, da anni focalizzato sul paesaggio mentale, o “endotico”, autore dei cicli “Dove comincia il paesaggio” e “Inizio e fine del paesaggio”, o ancora “Superficie del pianeta Terra” e “Pianeti sconosciuti”. La personale inaugura giovedì 15 settembre alle 18.30 al DoubleRoom arti visive di Trieste e si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione de L’Energia dei Luoghi / Festival del Vento e della Pietra, organizzato dall’associazione Casa CAVE di Visogliano/Vižovlje e sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Duino Aurisina, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Kathleen Foreman Casali.

Continua a leggere

ENERGIE PRIMIGENIE > BORA SCURA > Portopiccolo > L’Energia dei Luoghi

“Bora scura” è la prima mostra del ciclo “Energie primigenie” e presenta cinque artisti della nostra regione che, fra immagini ed evocazioni, ci portano alla scoperta del forte vento, vera e propria energia primitiva del territorio, che caratterizza la città di Trieste e i suoi abitanti. La bora, con sua forza cinetica, sembra dunque rappresentare, nella visione degli artisti, il motore primordiale capace di dare impulso e movimento allo sviluppo della nostra città-porto, grande emporio di culture del Novecento. Il progetto, curato da Massimo Premuda, prende ispirazione da questo brusco evento atmosferico portatore di tempesta (bora scura) o foriero di bel tempo (bora chiara), e intende esplorare la bora come specchio dell’animo contraddittorio e inquieto delle popolazioni della nostra area, ma anche mettere in relazione visiva le ricerche di artisti contemporanei con i pezzi della collezione d’arte del Museo della Bora di Trieste. Accompagna l’esposizione infatti un video realizzato da Simone Modugno che analizza, attraverso una serie di interviste, il particolare rapporto fra la bora e gli artisti in mostra. La collettiva inaugura sabato 13 agosto alle 19 alla Portopiccolo art gallery di Sistiana e si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione de L’Energia dei Luoghi / Festival del Vento e della Pietra, organizzato dall’associazione Casa CAVE di Visogliano/Vižovlje e sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Duino Aurisina, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Kathleen Foreman Casali.

Continua a leggere

SE DA CONTRARI VENTI È COMBATTUTO > L’Energia dei Luoghi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è p9040124-1.jpg

Giovedì 23 settembre alle ore 18 apre la mostra internazionale “Se da contrari venti è combattuto” a cura di Massimo Premuda che, traendo ispirazione da una terzina di Dante, esplora i numerosi aspetti del vento partendo da suggestioni poetiche e filosofiche per giungere così a riflessioni naturalistiche e sociali. I 9 artisti internazionali in mostra analizzano in particolare le relazioni fra arti visive, letteratura e territorio fra Carso e mare, nella cornice delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri e nell’ambito della settima edizione de L’Energia dei Luoghi / Festival del Vento e della Pietra, organizzato dall’associazione Casa CAVE di Visogliano/Vižovlje, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste e il Museo della Bora di Trieste.

Continua a leggere

EVVI UN’ALTRA PROSPETTIVA… > Museo di Santa Chiara GORIZIA > L’Energia dei Luoghi

200128 locandina gorizia
Continua a leggere

PRODIGI A TAVOLA cenacoli e visioni > L’Energia dei Luoghi

unnamed Continua a leggere

EVVI UN’ALTRA PROSPETTIVA… incontri immersivi > L’Energia dei Luoghi

018-Energia-dei-luoghi-09.12.2019-foto-Massimo-Goina
Continua a leggere

EVVI UN’ALTRA PROSPETTIVA… dalla prospettiva aerea alla realtà immersiva > L’Energia dei Luoghi

2
Continua a leggere

INCURSIONI NELLO SPAZIO PUBBLICO i 40 anni del Gruppo78

40 anni Gruppo78 - DoubleRoom Continua a leggere

PERFORMANCE caraPACE di Fabiola Faidiga

PARLARI-03  Continua a leggere