ENERGIE PRIMIGENIE > PIANETI SCONOSCIUTI > L’Energia dei Luoghi

La forza del vento e la vitalità della pietra sono le protagoniste del ciclo espositivo “Energie primigenie”, il cui secondo capitolo è “Pianeti sconosciuti”, una mostra curata da Massimo Premuda e interamente dedicata alle ricerche sugli elementi naturali di Mario Sillani Djerrahian (Addis Abeba, 1940), figura storica della sperimentazione videofotografica, da anni focalizzato sul paesaggio mentale, o “endotico”, autore dei cicli “Dove comincia il paesaggio” e “Inizio e fine del paesaggio”, o ancora “Superficie del pianeta Terra” e “Pianeti sconosciuti”. La personale inaugura giovedì 15 settembre alle 18.30 al DoubleRoom arti visive di Trieste e si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione de L’Energia dei Luoghi / Festival del Vento e della Pietra, organizzato dall’associazione Casa CAVE di Visogliano/Vižovlje e sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Duino Aurisina, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Kathleen Foreman Casali.

Continua a leggere

SE DA CONTRARI VENTI È COMBATTUTO > L’Energia dei Luoghi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è p9040124-1.jpg

Giovedì 23 settembre alle ore 18 apre la mostra internazionale “Se da contrari venti è combattuto” a cura di Massimo Premuda che, traendo ispirazione da una terzina di Dante, esplora i numerosi aspetti del vento partendo da suggestioni poetiche e filosofiche per giungere così a riflessioni naturalistiche e sociali. I 9 artisti internazionali in mostra analizzano in particolare le relazioni fra arti visive, letteratura e territorio fra Carso e mare, nella cornice delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri e nell’ambito della settima edizione de L’Energia dei Luoghi / Festival del Vento e della Pietra, organizzato dall’associazione Casa CAVE di Visogliano/Vižovlje, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste e il Museo della Bora di Trieste.

Continua a leggere

BORA SCURA > L’Energia dei Luoghi

converted PNM file
Mercoledì 9 giugno
dalle 17 alle 20, un appuntamento speciale dove la ricerca artistica contemporanea, fra reale e virtuale, fra immagini e evocazioni, ci porta alla scoperta del forte vento che caratterizza la città di Trieste e i suoi abitanti, con una serie di speed tour della durata di 15 minuti ognuno per un massimo di 7 persone prenotandosi direttamente in loco.

Continua a leggere

TOUR VIRTUALE A 360° > Bora chiara > L’Energia dei Luoghi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è doubleroom-eq.jpg

Ecco il tour virtuale a 360°, ad opera dell’artista multimediale Antonio Giacomin di fluido.it, della mostra BORA CHIARA con opere di Nika FurlaniMaria LupieriErik Mavrič, Davide Maria Palusa e Guido Pezzolato, e curata da Massimo Premuda, nell’ambito di L’Energia dei Luoghi #6 / Festival del Vento e della Pietra e in collaborazione con Museo della Bora
visita la mostra https://www.fluido360.com/2020/09/25/doubleroom-bora-chiara

Continua a leggere

BORA LIGHTWAVES TOUR visita alle Onde di bora e luce > Montedoro > Bora chiara > L’Energia dei Luoghi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ned-kahn-a-montedoro.jpg

martedì 6 ottobre 2020, dalle 17 alle 18.30
BORA LIGHTWAVES TOUR visita alle Onde di bora e luce
Montedoro shopping center, via Flavia di Stramare 119/e, Muggia

Un’occasione unica per visitare la spettacolare installazione dell’artista scienziato californiano Ned Kahn sulla facciata del centro commerciale Montedoro di Muggia, per conoscerne meglio l’autore e infine per bere un aperitivo al tramonto sulla terrazza panoramica.
evento collaterale alla mostra Bora chiara
nell’ambito di L’Energia dei Luoghi #6 / Festival del Vento e della Pietra
visita guidata a cura di Sofia Fontana / DoubleRoom arti visive
prenotazione obbligatoria doubleroomtrieste@gmail.com

Continua a leggere

BORA CHIARA > L’Energia dei Luoghi

Nika Furlani, Burja_04
Continua a leggere

LINEE IMMAGINARIE > Trieste Film Festival

carlo andreasi, passaggi di stato, san pelagio versante sloveno, 2007 Continua a leggere