RELAZIONI 2 / ODNOSI 2

Da giovedì 17 marzo è visitabile la mostra fotografica collettiva Relazioni 2 / Odnosi 2 a cura di Denis Volk. La mostra è stata organizzata dall’Istituto iManaLAB e Maša Lancner in collaborazione con DoubleRoom arti visive di Trieste e Associazione Culturale per l’Arte KONS di Trieste, con il supporto dell’Ufficio della Repubblica di Slovenia per gli sloveni d’oltreconfine e nel mondo e Consolato Generale della Repubblica di Slovenia di Trieste. Nella mostra Relazioni 2 / Odnosi 2, fotografe e fotografi presentano il loro modo di vedere le relazioni: Nika Furlani, Maša Lancner, Arven Šakti Kralj Szomi, Matija Brumen, Andrej Furlan, Boštjan Pucelj e Jernej Skrt, due sono sloveni d’oltreconfine, due provengono dalla parte goriziana e tre dalla Slovenia continentale.

Continua a leggere

PTSD-Post Traumatic Stress Disorder > piattaforma transsettoriale di Digital Art

installazione multimediale
100 stativi, 14 lampade e 8 speaker. Uno spazio fisico, sonoro e visivo. Una rappresentazione astratta di un sistema cerebrale e del disturbo da stress post traumatico.
Il trauma è un’esperienza fortemente impattante nel nostro modo di concepire il mondo, di vivere e di agire nella società e nella collettività.
Noi tutti vorremmo vivere in un mondo sicuro, comodo e prevedibile, le vittime di traumi invece ci ricordano che non è così. Il trauma è imprevedibile, è qualcosa che può colpire chiunque, possiamo definirci tutti potenziali soggetti traumatizzabili.

Continua a leggere

SOVIET GEORGIA > Trieste Film Festival

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 9.jpg

Giovedì 20 gennaio alle 18, nell’ambito del 33° Trieste Film Festival di Alpe Adria Cinema, apre la mostra “Soviet Georgia”, un reportage fotografico curato da Massimo Premuda che presenta gli scatti di Roberto Conte e Stefano Perego, che raccontano il fenomeno della modernità architettonica sovietica nella sua declinazione georgiana, tra le più sorprendenti ed espressive di tutta la ex Unione Sovietica, mostrando numerose immagini di strutture spesso straordinarie, sopravvissute al sistema politico che le ha generate.

Continua a leggere

COME MI/TI VEDO ovvero come mi vedo, come ti vedo

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è img_8929-per-stampa-silvia.jpg

Giovedì 11 novembre alle ore 18 apre la mostra “Come mi/ti vedo” a cura di Cristina Lombardo e Massimo Premuda che ha permesso a sei coppie di artisti e fotografi, durante il lockdown più rigido, di esplorare il tema del ritratto, dell’autoritratto e della mancanza di relazioni sociali, attraverso scatti che documentano la conoscenza del sé, dell’altro e dell’isolamento.

Continua a leggere

SE DA CONTRARI VENTI È COMBATTUTO > L’Energia dei Luoghi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è p9040124-1.jpg

Giovedì 23 settembre alle ore 18 apre la mostra internazionale “Se da contrari venti è combattuto” a cura di Massimo Premuda che, traendo ispirazione da una terzina di Dante, esplora i numerosi aspetti del vento partendo da suggestioni poetiche e filosofiche per giungere così a riflessioni naturalistiche e sociali. I 9 artisti internazionali in mostra analizzano in particolare le relazioni fra arti visive, letteratura e territorio fra Carso e mare, nella cornice delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri e nell’ambito della settima edizione de L’Energia dei Luoghi / Festival del Vento e della Pietra, organizzato dall’associazione Casa CAVE di Visogliano/Vižovlje, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste e il Museo della Bora di Trieste.

Continua a leggere

BORA SCURA > L’Energia dei Luoghi

converted PNM file
Mercoledì 9 giugno
dalle 17 alle 20, un appuntamento speciale dove la ricerca artistica contemporanea, fra reale e virtuale, fra immagini e evocazioni, ci porta alla scoperta del forte vento che caratterizza la città di Trieste e i suoi abitanti, con una serie di speed tour della durata di 15 minuti ognuno per un massimo di 7 persone prenotandosi direttamente in loco.

Continua a leggere

FINIS JUGOSLAVIAE > Trieste Film Festival

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 3.jpg

Nell’ambito del 32° Trieste Film Festival di Alpe Adria Cinema, “Finis Jugoslaviae” è una mostra fotografica curata da Massimo Premuda che presenta gli scatti di Giovanni Montenero, ma anche immagini e riprese di Massimo Cetin, Davorin Križmančič e Sebastiano Visintin, che documentano la cosiddetta “Guerra dei dieci giorni” nell’ex-Jugoslavia, conflitto svoltosi dal 27 giugno al 6 luglio 1991, conseguente alla proclamazione dell’indipendenza della Repubblica di Slovenia.

Continua a leggere

TOUR VIRTUALE A 360° > Bora chiara > L’Energia dei Luoghi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è doubleroom-eq.jpg

Ecco il tour virtuale a 360°, ad opera dell’artista multimediale Antonio Giacomin di fluido.it, della mostra BORA CHIARA con opere di Nika FurlaniMaria LupieriErik Mavrič, Davide Maria Palusa e Guido Pezzolato, e curata da Massimo Premuda, nell’ambito di L’Energia dei Luoghi #6 / Festival del Vento e della Pietra e in collaborazione con Museo della Bora
visita la mostra https://www.fluido360.com/2020/09/25/doubleroom-bora-chiara

Continua a leggere

BORA LIGHTWAVES TOUR visita alle Onde di bora e luce > Montedoro > Bora chiara > L’Energia dei Luoghi

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ned-kahn-a-montedoro.jpg

martedì 6 ottobre 2020, dalle 17 alle 18.30
BORA LIGHTWAVES TOUR visita alle Onde di bora e luce
Montedoro shopping center, via Flavia di Stramare 119/e, Muggia

Un’occasione unica per visitare la spettacolare installazione dell’artista scienziato californiano Ned Kahn sulla facciata del centro commerciale Montedoro di Muggia, per conoscerne meglio l’autore e infine per bere un aperitivo al tramonto sulla terrazza panoramica.
evento collaterale alla mostra Bora chiara
nell’ambito di L’Energia dei Luoghi #6 / Festival del Vento e della Pietra
visita guidata a cura di Sofia Fontana / DoubleRoom arti visive
prenotazione obbligatoria doubleroomtrieste@gmail.com

Continua a leggere

HO ANCORA UNA VALIGIA A BERLINO > Galerija Magazin IDRIJA > Trieste Film Festival

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 50berlino.jpg

Mercoledì 16 settembre alle ore 18, alla Galerija Magazin della Biblioteca Comunale di Idrija, inaugura Ho ancora una valigia a Berlino / Še vedno imam kovček v Berlinu, esposizione a cura di Cesare Genuzio e Massimo Premuda che presenta l’inedito reportage del fotografo industriale triestino Marco Alberi Auber realizzato un mese dopo la caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989). La mostra, presentata per la prima volta nell’ambito del 31° Trieste Film Festival (17-23 gennaio 2020), è una coproduzione DoubleRoom arti visive e Alpe Adria Cinema, che prende ispirazione per il titolo da una celebre canzone di Marlene Dietrich, e ci fa rivivere tutto l’entusiasmo, ma anche tutto lo smarrimento, dei berlinesi a un mese dalla riunificazione.

Continua a leggere