TRASDUZIONI > installazione sensoriale

Giovedì 2 marzo alle 18, la cooperativa Puntozero di Udine presenta “trasduzioni”, un’installazione sensoriale itinerante pensata per scoprire il mondo della sordità ed instaurare una forma di dialogo condiviso con le persone non udenti, che possa fungere da base per una relazione, attraverso l’invenzione di un linguaggio inedito, condiviso in uno spazio indefinito, che unisce due mondi.

Questo l’obiettivo che sta alla base dell’iniziativa “trasduzioni”, realizzata e promossa dalla cooperativa Puntozero con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Un’istallazione artistica sensoriale che verrà esposta nel mese di marzo in quattro distinti appuntamenti che saranno anche occasione di approfondimento a Trieste, Lignano Sabbiadoro, Nova Gorica e Udine.
L’installazione è il frutto di una ricerca che esplora come il sentire di una persona udente e il sentire di una persona sorda si strutturino in forme completamente differenti. Il processo creativo nasce da una storia scritta da Matteo Carli e Giovanni Chiarot, autori dell’installazione, assieme a una persona sorda, Fabio Zamparo, il quale ha associato ai diversi momenti della storia emozioni e sensazioni, creando una narrazione emotiva. Questa narrazione è stata trasformata poi in suono dal compositore sonoro di fama internazionale Antonio Della Marina che, non conoscendo la storia, ha creato una dimensione astratta basandosi sulle emozioni di Fabio. Il risultato è una composizione fatta di vibrazione, musica astratta ed elettronica. Come un trasduttore – ovvero un dispositivo che, ricevuti dei segnali di una determinata natura, li trasforma in altri segnali di diversa natura -, anche questa installazione trasduce e genera un risultato totalmente diverso e nuovo per ciascuno.
All’ingresso dell’installazione i visitatori troveranno una mappa tattile dello spazio in cui si trovano. Il percorso dell’installazione è composto da 5 light box, ovvero scatole di legno con una superficie luminosa che rivela un’immagine o un testo, e una pedana sensoriale che trasforma i suoni in vibrazioni, su cui ci si può sdraiare o sedere. L’esperienza che il visitatore vivrà è frutto dell’incontro tra persone sorde e persone udenti, che insieme hanno provato ad abitare uno spazio indefinito e astratto.

L’appuntamento espositivo al DoubleRoom si apre alle 18 con la conferenza “Trasduzioni: sperimentazione, creatività e accessibilità s’incontrano”, intervengono Valeria La Corte, associazione culturale Fedora, Francesca Lisjak, presidente Ente Nazionale Sordi Friuli Venezia Giulia, Matteo Carli e Giovanni Chiarot, autori dell’installazione, e Antonio Della Marina, compositore sonoro. L’installazione sarà visitabile fino a domenica 5 marzo dalle 17 alle 19.
info 340 6029800 – info@zeroidee.comhttp://www.cooperativapuntozero.it

installazione prodotta da Puntozero società cooperativa
direzione creativa Giovanni Chiarot e Matteo Carli
sviluppo narrativo e sensoriale Fabio Zamparo
composizione sonora Antonio Della Marina
mediazione comunicativa Elena Marra
testi light box Laura Pizzini
foto light box Mario Carli
pedana vibrante prodotta da Contatto Dedo
consulenza all’accessibilità associazione culturale Fedora
con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

realizzata all’interno del progetto PTSM di Puntozero società cooperativa
in collaborazione con DoubleRoom, Biblioteca Comunale “Bruna Lizzi De Minicis”, Spazioersetti, Continuo APS, Arteventi, BridA zavod za sodobno umetnost, Casa dell’Arte, associazione culturale Fedora, Menti Libere e Soluzioni srl

Pubblicità

Un pensiero su “TRASDUZIONI > installazione sensoriale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...