FINIS JUGOSLAVIAE > Trieste Film Festival

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 3.jpg

Nell’ambito del 32° Trieste Film Festival di Alpe Adria Cinema, “Finis Jugoslaviae” è una mostra fotografica curata da Massimo Premuda che presenta gli scatti di Giovanni Montenero, ma anche immagini e riprese di Massimo Cetin, Davorin Križmančič e Sebastiano Visintin, che documentano la cosiddetta “Guerra dei dieci giorni” nell’ex-Jugoslavia, conflitto svoltosi dal 27 giugno al 6 luglio 1991, conseguente alla proclamazione dell’indipendenza della Repubblica di Slovenia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 6.jpg

Giovanni Montenero, nato nel 1957 a Vicenza e cresciuto a Trieste, ha manifestato precocemente la propria vocazione al reportage fotografico facendone da ragazzo il suo gioco preferito, come Fotografo di Topolino, scherzosamente qualificato con tessera ufficiale. Ha partecipato in ruolo di punta ai movimenti studenteschi degli anni settanta e ha coltivato la cultura visiva frequentando luoghi e tempi critici dei maestri dell’immagine, principalmente Gianni Berengo Gardin, del quale fu sensibile allievo. Ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale, e nel 1983 una sua veduta di Trieste venne pubblicata a tutta pagina sulla copertina del “The New York Times Travel”. Dal 1999 lavora per l’Agenzia Regione Cronache, come fotografo ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia documentandone l’attività istituzionale. In passato ha lavorato per Il Piccolo, Primorski dnevnik, Trieste Oggi e RAI FVG, e ha collaborato al Corriere della Sera, la Repubblica, l’Unità, La Gazzetta dello Sport, L’Espresso, Famiglia Cristiana e Panorama.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1.jpg

Il reportage “Finis Jugoslaviae” risale alla sua prestazione di giornalista fotografo per il quotidiano “Trieste Oggi”, che lo portò a vivere nell’immediato quegli eventi cruenti. Le foto in mostra sono immagini che documentano il bombardamento dell’aeroporto di Brnik, alle porte di Lubiana, l’operare dei cronisti internazionali nel vivo degli scontri, i presidi dei valichi di Pesek e Rabuiese, alle porte di Trieste, passati più volte di mano tra federali e sloveni, e infine i poliziotti e finanzieri italiani che seguivano i fatti ad armi puntate. Vi sono immagini dei momenti più significativi della cosiddetta “Guerra dei dieci giorni”, storia attualmente rimossa, a trent’anni da quegli straordinari eventi. Ma la mostra è anche documentazione della quotidianità nella vita degli armati e dei numerosi astanti per curiosità, con i carristi che incontrano gli abitanti di quei siti e li rassicurano, e gli ufficiali che leggono i quotidiani esteri per aggiornarsi sulle reazioni della politica internazionale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è senza-titolo-10.jpg

3 maggio > 13 giugno 2021
FINIS JUGOSLAVIAE
reportage fotografico del 1991 di Giovanni Montenero
a cura di Massimo Premuda
nell’ambito del 32° Trieste Film Festival (21-30 gennaio 2021) di Alpe Adria Cinema

ogni giovedì alle 18 visita guidata a cura di Matteo Correnti e Elena Marcon
prenotazione obbligatoria: doubleroomtrieste@gmail.com

la mostra è visitabile anche venerdì 4, sabato 5, sabato 12 e domenica 13 giugno, sempre dalle 17 alle 19, in occasione del Focus YU e del TSFF dei Piccoli entrambi al Teatro Miela, nell’ambito del TSFF32

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2.jpg

DoubleRoom arti visive
via Canova 9, 34129 Trieste
lunedì > venerdì 17-19
349 1642362 – doubleroomtrieste@gmail.com
https://www.facebook.com/doubleroomtrieste

Trieste Film Festival
 – Alpe Adria Cinema
040 3476076 – office@alpeadriacinema.it
http://www.triestefilmfestival.it

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 5.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...