conferenza MARIA LUPIERI e il Circo dei tarocchi

Maria Lupieri e Piero Lustig con i tarocchi alla Galleria Montenapoleone 6A, Milano, 1955 2Giovedì 14 dicembre alle ore 18, al DoubleRoom arti visive si svolgerà una visita guidata alla mostra Tarocchi contemporanei. Allegorie e simboli visti dagli artisti condotta da Massimo Premuda e Sara Veglia, per proseguire alle 18.30 con la conferenza dal titolo “Maria Lupieri e il “Circo dei tarocchi”: tra arte e letteratura” a cura di Roberto Benedetti, studioso dell’artista triestina, di cui analizzerà le personali elaborazioni dei tarocchi fino al rapporto fra il suo immaginario e quello di Italo Calvino.

Tarocchi 1
“Simili a raffinatissime miniature persiane”. Così Camilla Cederna definiva i tarocchi di Maria Lupieri (Trieste, 1901 – Roma, 1961). E proprio come nei racconti delle Mille e una notte i suoi tarocchi non rivestono solo una funzione decorativa, una volta allineati su una parete, oppure di gioco divinatorio; possono infatti interloquire, raccontarsi, tessere narrazioni visive come nel Circo dei tarocchi o nel Castello dei tarocchi. Arcani quali il Diavolo e la Torre animano storie all’interno del Libro dei sogni, testo rimasto in gran parte inedito, ma ben conosciuto e assai apprezzato da Italo Calvino, l’ideatore anni dopo di quel Castello dei destini incrociati, favola dove la presenza iconica dei tarocchi serve a strutturare le avventure dei vari protagonisti.
Si snoderà quindi tra arte e letteratura la rievocazione di Roberto Benedetti di un lato poco indagato dell’artista triestina, con richiami pure a Elsa Morante, Giorgio Voghera e Claudio Grisancich.

Maria Lupieri e Carlo Cardazzo con i tarocchi alla Galleria del Naviglio, Milano, 1959
Tarocchi contemporanei. Allegorie e simboli visti dagli artisti è una mostra dedicata al fortunato e magico mondo dei mazzi di carte e dei tarocchi a cura di Massimo Premuda con la collaborazione di Denis Volk e accompagnata dai testi di Ugo Pierri, Corrado Premuda e Denis Volk, che va a indagare i classici tarocchi interpretati da diversi artisti moderni e contemporanei che, attraverso lo studio degli arcani maggiori, hanno affrontato temi esoterici e politici, amorosi e grafici, storici e letterari, di costume e infine magici. In mostra fino al 21 dicembre i tarocchi e le carte da gioco di quattro artisti moderni, le triestine Maria Lupieri e Leonor Fini e gli sloveni Hinko Smrekar e Boris Kobe, affiancati ai contemporanei Ugo Pierri, Alessandra Spigai e al croato Damir Stojnić.

Tarocchi 2
10 novembre > 21 dicembre 2017
TAROCCHI CONTEMPORANEI
allegorie e simboli visti dagli artisti
Leonor FiniBoris KobeMaria LupieriUgo Pierri,
Hinko SmrekarAlessandra SpigaiDamir Stojnić
+ performance Arcane exchanges di Nina Alexopoulou
testi di Ugo PierriCorrado Premuda e Denis Volk
a cura di Massimo Premuda
con la collaborazione di Denis Volk

DoubleRoom arti visive
via Canova 9, 34129 Trieste
lunedì > venerdì 17-19
349 1642362 – doubleroomtrieste@gmail.com
https://www.facebook.com/doubleroomtrieste

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...