VIDEONOTTE maratona notturna di videoarte

8 spazi VIDEONOTTE 
VIDEONOTTE
maratona notturna di videoarte
venerdì 13 dicembre 2013
dalle 20 alle 24
8 spazi / 12 video / 12 associazioni

Venerdì 13 dicembre, dalle 20 a mezzanotte, la Casa dell’Arte di Trieste inaugura la stagione espositiva invernale con VIDEONOTTE, una vera e propria maratona di videoarte internazionale che andrà ad illuminare una delle notti più lunghe dell’anno, come vuole la tradizione.
L’iniziativa presenta ben 12 video italiani e internazionali che trattano il tema della luce nelle sue infinite declinazioni e si sviluppa nelle sedi storiche delle 12 associazioni aderenti disseminate per tutta la città. Nell’ottica di una cultura diffusa che parte dal basso, VIDEONOTTE intende evidenziare così la forza dell’associazionismo che si occupa di cultura contemporanea a Trieste snodandosi in ben 8 spazi disseminati in tutto il centro storico della città.

In mostra il video del performer PierPaolo Koss, Il tempo dell’ombra, del fotografo Adriano Perini che mette in relazione il processo di fontosintesi delle piante con la stampa delle fotografie, e del regista Alessio Bozzer con l’intervista al designer Michele De Lucchi che racconta la sua famosa lampada Tolomeo, estratto dal film documentario Perché un film su Michele De Lucchi prodotto da Terredarte e Videoest. E ancora Cristiano Zane con Eclipse per JCM, Elisabetta Di Sopra con Light Water e il video musicale Ti sto guardando estratto da Biografia di te/Biography of you di Andrea Gabriele.
Ma anche video di artisti internazionali, come il viaggio interstellare nell’universo dell’artista messicano Manolo Cocho, la poetica lettura del più grande raduno in Europa di trombettisti a Gucha, in Serbia, della videoartista Breda Beban, o il fantasmatico fenomeno di un treno inghiottito da un tunnel di luce dell’artista bulgaro HR-Stamenov. Ma ancora un’intervista a Picasso sul suo rapporto con la luce estratto dal documentario Picasso: l’artista, la vita, le opere di Didier Baussy-Oulianoff, e due video degli anni ’70 del regista israeliano Amos Gitaï nell’ambito del progetto Ebraismo ai confini, ai confini dell’ebraismo.
Ogni spazio espositivo riserverà un gadget della Casa dell’Arte ai primi 10 visitatori che lì avranno completato il tour di tutte le 8 sedi, regalando cataloghi, dvd, riviste e appuntamenti con artisti per farsi realizzare un ritratto!

La Casa dell’Arte di Trieste, nata nel 2007 dalla volontà di 12 associazioni culturali attive nel campo dell’arte contemporanea e della cultura artistica, costituisce un gruppo di lavoro, con interessi comuni e competenze maturate nel tempo, volto a sviluppare progetti in sinergia mettendo assieme conoscenze e professionalità, creando una rete che possa dimostrarsi un valido punto di riferimento in città e prendere parte attiva nel dialogo sulla cultura a Trieste. A oggi le associazione aderenti alla Casa dell’Arte sono Cizerouno, DayDreaming Project, Faltwerksalon, Gruppo78, Juliet, L’Officina, Mimexity, Photo Imago, Scuola del Vedere, Studio OpenSpace, Studio Tommaseo, Terredarte e Trieste Contemporanea.
VIDEONOTTE rappresenta in quest’ottica una prima rassegna di videoarte capace di coinvolgere il pubblico in una passeggiata notturna volta alla scoperta di artisti nazionali e internazionali, e di un circuito di spazi e opportunità diversi dai soliti percorsi praticati, dalla Stazione a Città Vecchia, dalle Rive fino al Giardin Pubblico.

info
CASA DELL’ARTE Trieste
c/o Studio Tommaseo
via del Monte 2/1 – 34122 Trieste
040 639187 – 349 1642362
casadellartetrieste@gmail.com
http://www.casadellarte.it
http://www.facebook.com/casadellartetrieste

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...