INCONTRO La Città Radiosa e gli Spazi Opportunità: due prospettive sui luoghi abbandonati

 1303_DR_HSL_INCONTRO 
Giovedì 4 aprile alle ore 18, DoubleRoom arti visive organizza un appuntamento dal titolo La Città Radiosa e gli Spazi Opportunità: due prospettive sui luoghi abbandonati, invitando la città a riflettere sui luoghi dismessi e sottoutilizzati di Trieste da due diversi punti di vista, da una parte ripercorrendo gli interventi realizzati nel progetto di arte pubblica La Città Radiosa innescato nel 2009 dagli artisti del Gruppo78 sotto la guida di Maria Campitelli, e dall’altra analizzando gli sviluppi del progetto di rigenerazione urbana Spazi Opportunità partito alla fine del 2011 ad opera del collettivo ManifeTSo2020, Salone Gemma e Studio Iknoki, in cui rientrano architetti, urbanisti, economisti, sociologi, giuristi, ricercatori, studenti e creativi, alla ricerca di spazi urbani da risistemare con poco e riutilizzare in tanti.
L’incontro di approfondimento è preceduto da un saluto di Paolo Ermano, presidente del Comitato U.P.I.M.-Udine Prova a Immaginarti Migliore, che presenta Palazzo conTemporaneo, progetto indipendente e autofinanziato di cooperazione culturale in cui convergono sotto lo stesso tetto più di 20 associazione regionali occupando per un mese intero, dal 12 aprile al 12 maggio 2013, l’ex-palazzo dell’UPIM nel cuore del centro storico di Udine, a cui aderiscono anche DoubleRoom e il Gruppo78 esportando nel capoluogo friulano la mostra “HIC SUNT LEONES – i nuovi territori della mappatura”.
All’incontro moderato da Massimo Premuda intervengono Maria Campitelli, presidente Gruppo78 e curatrice progetto La Città Radiosa, l’architetto Lucia Krasovec Lucas e la fotografa Paola Vattovani del Gruppo78, l’architetto Marco Barbariol e l’urbanista Marco Svara di ManifeTSo2020.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della mostra “HIC SUNT LEONES – i nuovi territori della mappatura, organizzata in collaborazione con Etrarte di Udine e il Gruppo78 di Trieste, un’ampia panoramica sui progetti più stimolanti realizzati negli ultimi anni per la città a partire da indagini sul campo ed esplorazioni tematiche. La mappatura, intesa come strumento di conoscenza, è sicuramente il primo veicolo per un approfondimento interdisciplinare capace di stimolare dal basso il tessuto urbano e tutto il territorio, educando la popolazione ad una riappropriazione consapevole dei luoghi vissuti quotidianamente attraverso il coinvolgimento e la partecipazione diretta. In mostra reportage fotografici, video documentazioni e progetti visivi che spaziano dal verde in città alle soluzioni abitative per gli animali, dalle ricerche storiche all’interesse per i nuovi cittadini e le nuove architetture, dagli spazi abbandonati alle questioni linguistiche, dai luoghi del divertimento ai percorsi urbani alternativi, per arrivare a visioni immaginifiche nutrite di letteratura, danza e teatro, nell’intento di costruire una vera e propria opera d’arte sociale condivisa. In esposizione molte delle idee ipotizzate nell’ambito del progetto d’arte pubblica “La Città Radiosa” del Gruppo78, ma anche ricerche proposte da fotografi indipendenti e gruppi di architetti, urbanisti e studenti. Il paesaggio urbano nella sua complessità viene così analizzato con diversi media dagli attori coinvolti restituendo al fruitore risultati spesso sorprendenti nella loro freschezza e articolazione.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un pensiero su “INCONTRO La Città Radiosa e gli Spazi Opportunità: due prospettive sui luoghi abbandonati

  1. Pingback: Eventi FVG: Prospettive sui luoghi abbandonati a Trieste | Eventi in Friuli Venezia Giulia TemporealeFVG.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...